Sidro e Perry Specialty
Specialty sono Sidri e perry con aromatizzanti aggiunti (spezie e altra frutta), con aggiunte sostanziali di sostanze zuccherine per elevare la gravità iniziale o con una combinazione di succo di mele e di pere (chiamato “pider”). Le caratteristiche generali sono le stesse dei sidri standard, con l’eccezione degli ingredienti aggiunti.

New England Cider
Un sidro con le caratteristiche delle mele New England per la relativa elevata acidità, a cui vengono fatte aggiunte per elevare il grado alcolico e aggiungere note aromatiche addizionali.
Impressione generale
Corpo e carattere sostanzioso. Tipicamente abbastanza secco, ma se equilibrato può essere in qualche modo dolce.
Aroma/gusto
Un sidro gustoso con un robusto carattere di mela, alcol elevato e aromi derivati dagli zuccheri aggiunti. Tradizionalmente secco.
Aspetto
Da limpido a brillante. Da giallo chiaro a giallo medio.
In bocca
Sostanzioso, alcolico. Tannini moderati.
Da provare della categoria

Sidri fruttati
Un sidro con aggiunta di altra frutta o succhi, ad esempio frutti di bosco. Anche le bevande fermentate realizzate con la combinazione di succhi di mela e di pera fanno parte di questa categoria.
Impressione generale
Simile a un vino bianco con sapori complessi, il carattere delle mele deve combinarsi bene con la frutta aggiunta, in modo tale che nessuno domini sull’altro.
Aroma e gusto
Il carattere del sidro deve rispecchiare gli altri frutti.
Aspetto
Da limpido a brillante. Il colore deve essere appropriato alla frutta aggiunta, ma non deve mostrare caratteristiche da ossidazione.
In bocca
Sostanzioso. Può essere significativamente tannico, in relazione alla frutta aggiunta.
Da provare della categoria

Applewine
Il nome di questa categoria è tradizionale ma in qualche modo fuorviante: si tratta di un semplice sidro a cui viene aggiunta una sostanziale quantità di zuccheri per raggiungere un livello alcolico maggiore rispetto a un sidro standard. Di fatto, si avvicina a un vino bianco. Non viene aggiunto nessun altro frutto.
Impressioni generali
Simile a un vino bianco, equilibrato e con bassa astringenza e amaro.
Aroma e gusto
Comparabile a un sidro New World. Il carattere deve essere preciso. Da molto secco a dolce. Tradizionalmente, è secco.
Aspetto
Da limpido a brillante, da dorato chiaro a dorato medio, senza Torbidezza o velature.
In bocca
Più leggero in corpo rispetto ad altri sidri, grazie a un più alto livello alcolico raggiunto grazie agli zuccheri aggiunti. Può essere fermo o simile a champagne.
Da provare della categoria

Sidro Ghiaccio
Sidro in cui il succo è concentrato prima della fermentazione sia congelando la frutta prima della torchiatura sia congelando il succo e rimuovendo l’acqua. La fermentazione si interrompe o è fermata prima che diventi secco. La concentrazione incrementa gli zuccheri (e quindi l’alcol) e, proporzionalmente, acidità e componenti aromatiche dei frutti. Non sono permessi additivi e in particolate, dolcificanti. H avuto origine in Quebec negli anni 1990.
Aroma e gusto
Fruttato, morbido-aspro. L’acidità deve essere a livelli sufficienti da no renderlo stucchevole.
Aspetto
Brillante. Ha un colore più scuro rispetto a un sidro standard, da dorano ad ambrato.
In bocca
Corpo pieno. Può essere lievemente tannico (astringente e/o amaro).

Sidro speziato o luppolato
Un sidro con combinazione di elementi botanici aggiunti, luppolo incluso. Altri esempi sono sidri con spezie da torta di mele (cannella, noce moscata, allspice), zenzero, citronella, miscele di the, etc.
Impressioni generali
Come un vino bianco con aggiunte di aromi complessi. Il carattere delle mele si armonizza armonizzarsi bene con le erbe/spezie per un risultato equilibrato.
Aroma e gusto
Carattere del sidro presente e in armonia con le aggiunte. del sidro base o delle aggiunte è un difetto.
Aspetto
Da limpido a brillante. Il colore è appropriato alle aggiunte.
In bocca
Corpo medio o poco più.
Da provare della categoria

Sidri e Perry Specialty
Sidri e perry con ingredienti che non possono essere iscritti in altre categorie, come un sidro con miele aggiunto. Altri esempi sono i sidri fermentati o maturati in botte in cui il carattere del legno è un aspetto significativo del profilo aromatico. In ultima anche sidri fermentati con mosto d’uva che creano ibridi tra vino e sidro.
Aroma e gusto
Il carattere del sidro deve essere comunque presente e bene armonizzarsi con altri ingredienti. Se è utilizzata una botte da distillati, il suo carattere (rum, whisky) è appena riconoscibile.
Aspetto
Da limpido a brillante. Il colore è quello di un sidro standard a meno di cessioni di colore da altri ingredienti.
In bocca
Corpo medio, può evidenziare tannini (astringenza) o corpo importante dato da altri ingredienti.
Da provare della categoria