Tutti conosciamo il sidro come bevanda fresca e rinfrescante ma esistono anche delle varianti adatte a scaldarci nelle fredde giornate invernali. Un’alternativa meno comune e più leggera al Vin Brulé. Mentre in Italia il mondo del sidro è una nicchia in altri paesi, come Inghilterra e Francia, è la normalità, così come lo è berlo caldo. In Inghilterra troviamo una vera e propria tradizione riguardo a questo: il Wassailing che prende il nome dalla coppa contenente appunto Mulled Cider chiamata Wassail, in Svezia e nei paesi del Nord Europa troviamo una variante del Glögg, tipica bevanda invernale, fatta con il sidro, in Francia abbiamo il Cidre Chaud e così via.
Ma come si prepara il Sidro caldo? Qui sotto trovate una semplice ricetta da provare ma la scelta delle spezie, come anche per il sidro, non è fissa e può variare a seconda delle vostre preferenze. Chi vuole dare un twist in più può aggiungere un bicchierino di brandy di mele o di Idromele.
Cidre Chaud la Chouette
- 2 litri di Sidro La Chouette (6 bottiglie)
- 1 stecco di cannella
- 2 stelle di anice
- 5 chiodi di garofano
- Optional: noce moscata (1/2 cucchiaino da te)
Combinare tutti gli ingredient in un pentolino e cuocere a fuoco lento per 10 minuti e poi servire in una tazza.