Sidro Maley Mattherhorn nasce dall’esperienza di due enologi montanari profondamente legati al loro territorio: le Alpi. Gianluca Telloli, valdostano , votato alla spumantistica ed alla ricerca delle antiche varietà di mele da sidro in Valle d’Aosta e nella Valle di Chamonix e Giorgio Maffei altoatesino, ideatore del metodo Alpin Charmat.
Per produrre Sidro Maley Mattherhorn Vengono utilizzate varietà di mele Raventze , Renetta , Crétchien d’Hyver ,Reine de Renetta e Granny Smith che provengono da Valle d’Aosta, Alta Savoia e Alto Adige da meli posti in montagna che rappresentano la migliore sintesi della biodiversità dell’arco alpino.
La fermentazione dura circa un mese con l’obbiettivo di mantenere integra la complessità aromatica delle mele Granny e delle mele Reinette di Antey , lasciando che la complessità tannica della Reine de Renetta possa fondersi al meglio con la dolcezza e l’acidità della Raventze.
Scopri gli altri sidri Maley nella sezione Italiana.
Romano Carraro –
Eccezionale prodotto. Una scoperta. Notevole come aperitivo,ma anche in abbinamento a pesce. Da provare con risotto agli asparagi.
Gianni Bucci –
Piacevole, delicato, di beva fin troppo facile. L’altro sidro di Maley (ancestrale da 3,5°) mi ha veramente entusiasmato (in una versione più dolce, non da aperitivo, più da accompagnare con la pasticceria). Poi, considerando le potenzialità del territorio e le varietà di mele a disposizione. mi aspetto risultati ancora più esuberanti !