Sidro di mele La Folletière
Sidro di mele La Folletière nasce da oltre 12 diverse mele da ceppi antichi, mezzi di produzione unici (méthode ancestrale e disgorgement) e un lungo invecchiamento in bottiglia (tre anni totali) che fanno di questo prodotto lo Champagne dei sidri!
Immaginatevi in Normandia, a ovest di Parigi, tra i terreni agricoli costieri popolati da mele di qualità molto ricercata. All’interno di questa vasta regione del nord-ovest della Francia, c’è una piccola area delimitata nota come Pays d’Auge dove si trovano i migliori sidri di mele del paese(e anche calvados).
Il piccolo frutteto (all’interno della denominazione Pays d’Auge) che rifornisce “La Folletière” per il suo sidro di mele si trova nel comune di La Folletière-Abenon.
La tenuta Lesuffleur
Le mele sono lavate e frantumate prima di subire un processo antico che sta diventando sempre più un’arte perduta: Benoit crede nel “keeving”.Questo stile di produzione del sidro di mele, più difficile di quello classico, originario della vecchia scuola, inizia consentendo alle pectine (fibre solubili) di lisciviare dalle bucce e combinarsi con il sidro grezzo prima che venga inserito in un altro tino. Col passare del tempo in questo nuovo tino le pectine iniziano a formare un film spesso dall’aspetto nodoso in cima. Le sostanze più pesanti cadono sul fondo, lasciando nudo lo strato intermedio dei nutrienti, la cremè della cremè.
I lieviti indigeni iniziano quindi una delicata fermentazione continuata per mesi. Successivamente lo strato intermedio di sidro incontaminato viene trasferito in bottiglia. Questo processo di produzione del sidro di mele è noto come méthode ancestrale, ossia la fermentazione del sidro non si interrompe e finisce in bottiglia. Il tradizionale metodo Champagne prevede una seconda fermentazione completa in bottiglia.
Il sidro di mele La folletiére passa poi 12 mesi in bottiglia, durante cui, la carbonatazione naturale e la pressione (circa la metà di quella dello Champagne), permettono al sidro di spurgare sedimenti in eccesso tramite un processo chiamato “sboccatura”. Al termine viene inserito un tappo di sughero e lasciato invecchiare per altri due anni nelle cantine di Normandia.
Il processo di produzione di questo sidro necessita di quattro anni per il suo compimento.
Quando si assaggia, questo magnifico Champagne di Sidro francese, si può sentire un meraviglioso tocco di dolcezza naturale che è intrinsecamente bilanciato da tannini a grana liscia e freschezza elettrizzante.
Pesca, arancia rossa, ciliegie, erbe, foglie umide e, ovviamente, mele fruttate mature e intensamente profumate penetrano nei tuoi sensi e si soffermano su un finale ultra sapido.
Questo sidro, al palato, inizia con un’invitante dolcezza sulla punta della lingua e termina armoniosamente asciutto.
Il sidro continua a sviluppare le sue caratteristiche nei cinque anni successivi al suo imbottigliamento.
Scopri gli altri sidri francesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.