Sidro & Cider propone una selezione esclusiva di prodotti italiani, per conoscere e apprezzare al meglio i sidri della nostra penisola.
La combo può includere:
Hoila Cider
Hoila Cider è privo di additivi ed è prodotto interamente con le migliori mele dell’Alto Adige. Inoltre, ha vinto i premi Pomme d’Or per il “Miglior prodotto 2015” nella categoria “sidro di mele fermo e frizzante e prosecco di mele”.
Sidro Madre Formenti
Sidro Madre è un sour fermentato con lievito madre (da panifcazione: lo stesso della birra madre! dell’amico e grande panifcatore Davide Longoni) in botti di derivazione vinicola, maturato 4/5 mesi. Sidro madre viene poi rifermentato in bottiglia.
Sidro Extra Brett Formenti
Sidro brettato a fermentazione selvaggia inoculato con brettanomyces e maturato in botti di derivazione vinicola per 4/5 mesi. Sidro Extra Brett viene poi rifermentato in bottiglia.
Sidro Secco Formenti
Sidro secco è completamente privo di zucchero e viene prodotto partendo direttamente dalle mele biologiche della Valtellina, multivarietà.
Semplice e morbido, da gustare a pinte, ricco di gusto!
Sidro Extra Brut Formenti (Brianza, Italia)
Spumante di mele (mele biologiche della Valtellina) fermentato in acciaio con sosta maturativa sui lieviti (saccharomyces bayanus) e rifermentato in bottiglia (i lieviti rimangono sul fondo!).
Secco alla beva e con un buon tenore alcolico, è semplice e brioso di bollicine.
Note degustative: fruttato, fiorito, balsamico.
Maley Jorasses Classicum
Jorasses Classicum è un sidro di tipologia “blanc de blanc”.
Dopo aver ottenuto un sidro fermo viene fatto un tirage, élévage e dégorgement per arrivare ad avere come risultato finale un extra brut che mantenga integra la verticalità che l’acidità della mela raventze. Inoltre l’élévage prima del dégorgement è di circa 6 mesi.
Maley è prodotto in Italia, nella suggestiva cornice della Valle D’Aosta.
Maley du Saint Bernard
I monaci ci hanno insegnato a pregare, a leggere, a scrivere a coltivare le montagne a fare fermentare i frutti della terra e a conservarli.
A loro è dedicato questo sidro dolce, un sidro di frontiera che nasce tra Valle d’Aosta e Valle di Chamonix, frutto dell’assemblaggio delle mele valdostane Raventze, Reinetta e delle mele Chamoniarde Maude e Croison de boussy, il legante è la mela Petit Jaune, prodotta non lontana dall’antica abbazia di Clairveaux.
Di stile francese ma con la struttura tagliente delle mele di montagna il Cidre du Saint Bernard, viene prodotto per parziale fermentazione dell’assemblaggio delle mele, secondo il metodo ancestrale, senza l’aggiunta di lieviti .
Dal colore dorato al naso il Cidre du Saint Bernard regala ricche sensazioni di mela matura, in bocca si caratterizza bell’acidità ed una suadente nota dolce di pera.
Ottimo con piatti a base di zucca e castagne, ideale a fine pasto con dolci a base di frutta.
Temperatura di servizio da i 10 ai 12 °C.
Maley Matterhorn
Mattherhorn nasce dall’esperienza di due enologi montanari profondamente legati al loro territorio: le Alpi: Gianluca Telloli, valdostano , votato alla spumantistica ed alla ricerca delle antiche varietà di mele da sidro in Valle d’Aosta e nella Valle di Chamonix e Giorgio Maffei altoatesino, ideatore del metodo Alpin Charmat.
La fermentazione dura circa un mese con l’obbiettivo di mantenere integra la complessità aromatica delle mele Granny e delle mele Reinette di Antey , lasciando che la complessità tannica della Reine de Renetta possa fondersi al meglio con la dolcezza e l’acidità della Raventze.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.