Il sidro di Longueville House è naturale al 100%, fatto a mano da mele Dabinett e Michelin, senza dolcificanti artificiali, né additivi, né coloranti o conservanti. In autunno le mele vengono schiacciate e spremute nella fattoria a poche ore dalla raccolta. Il succo di mela viene fatto fermentato naturalmente per quattro mesi, con l’azione di un unico lievito naturale. Il risultato è un sidro secco medio, ricco di colore ambrato. Si beve bene, fresco e senza ghiaccio ed è un accompagnamento ideale per pesce e carne.
Sidro Longueville House è stato sviluppato per la prima volta da Michael O’Callaghan nel 2000. Con spirito pionieristico ha piantato 25 acri di mele da sidro Dabinett e Michelin nella parte nord-occidentale della proprietà, nel cuore della Blackwater Valley. Le mele vengono raccolte in autunno. Successivamente vengono schiacciate e pressate in una pressa da sidro di quercia situata nella casa del sidro di proprietà della fattoria. Il succo pressato viene poi fatto fermentare naturalmente nel tempo incorporando gli zuccheri naturali nel succo e il lievito naturale sulle mele e nell’atmosfera. Si ottiene così un ricco sidro ambrato che verrà poi filtrato e pastorizzato.
Bevilo in accompagnamento alla Lonza al sentore di Mele della nostra sezione ricette col sidro!
Cinzia Cestaro (proprietario verificato) –
Tra i miei preferiti
Alberto Giovanetti –
Longueville House e soprattutto il Mor sono veramente sopra le righe. Una produzione realmente artigianale. Consiglio di andare a vedere il sito dell’azienda
Alberto Roffinella (proprietario verificato) –
Tannini a gogò, controbilanciati da una giusta dolcezza. Naso di mela non troppo dolce. Promosso a pieni voti.