EFFERVESCENZE DIVERSE: vini ancestrali, birre acide, sidro e idromele: le fermentazioni da scoprire
Effervescenze diverse: Un libro a cura di Michela Cimatoribus (fondatrice di Rossi&Bianchi, agenzia di comunicazione specializzata nelle pubbliche relazioni e nel food & beverage) che racconta i fermentati meno comuni tra cui sidro e idromele a cui Sidro & Cider si dedica completamente dal 2016.
Un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di alcune tra le bevande più bevute al mondo e i loro lati più nascosti.
“Per arrivare alla storia recente del sidro in Italia, si tratta di una bevanda che sulle tavole dei contadini del nord e centro Italia […] è sempre stato presente: anche chi produceva vino spesso lo vendeva, o lo teneva per sè […] il “vin de pomm”, fatto con le mele raccolte qua e là dagli alberi selvatici.”
“Effervescenze Diverse” nasce dalla voglia di scoprire e comprendere i cosiddetti vini “ancestrali”, mettendo in evidenza non solo le produzioni tradizionali di altri paesi, ma anche quelle italiane. Il passaggio alle birre sour (acide), al sidro e all’idromele è stato quasi spontaneo: quel ‘terroir’ inteso come insieme di elementi legati a geologia, clima, cultura, tradizione, conoscenze e lavoro degli uomini che accomuna spesso i grandi vini ha rappresentato lo stesso filo conduttore per i prodotti appena citati. Ecco allora l’idea di andare alla scoperta di quelle bevande fermentate meno conosciute, ma non per questo meno preziose.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.