LE MELE E HALLOWEEN

halloween

Le mele fanno parte della tradizione di Halloween da sempre, addirittura da quando si celebrava l’antica festa celtica di Samhain che cadeva tra l’ultimo giorno di Ottobre e l’inizio di Novembre.

In quest’occasione si celebrava la fine del raccolto e la conseguente abbondanza di cibo.

Tra le varietà di cibi e bevande (come zucche, rape, vin brulé e birra) che venivano consumate dalle
comunità celtiche durante il Samhain non potevano mancare le mele, che venivano raccolte proprio in
questo periodo, e naturalmente il sidro di mele.

Per i Celti questa celebrazione era il momento perfetto per godersi i frutti del loro lavoro e per raccontarsi
storie legate alla loro mitologia, cercando di prevedere la sorte che il futuro avrebbe loro riservato. Il sidro bollito o le mele intere venivano consumati durante il Samhain proprio come augurio di prosperità.

In Irlanda, invece, nonostante le mele siano sempre state associate ad Halloween, la tradizione vuole che
non vengano mai raccolte proprio in questo periodo perché si ritiene che i púca (creature mutaforma) ci
sputino sopra la notte dopo Samhain.

Un’altra usanza molto popolare era quella di far galleggiare una mela in una tinozza o in una bacinella, e
poi cercare di raccoglierla addentandola: Il vincitore sarebbe stato fortunato in amore e avrebbe incontrato presto la sua anima gemella.

Oggi, invece, la mela nel periodo di Halloween viene usata soprattutto per far divertire i bambini con
variazioni più o meno spaventose: mele intagliate a forma di mostro o morsi di mela raccapriccianti, oppure torte di mele ricoperte di zucchero a velo a forma di fantasmi.

halloween

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *