Celebriamo una nuova pietra miliare nel mondo del sidro. Il prossimo Marzo verrà presentata all’Unesco la candidatura affinché la cultura del sidro spagnolo, e di quello asturiano in particolare, venga riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. La Sidreria Trabanco, e anche noi di Sidro & Cider, è felice di vedere come il sidro e la sua cultura stiano raggiungendo gradualmente il riconoscimento che meritano. Il sidro è molto più di una bevanda e il mondo dovrebbe saperlo. La candidatura è stata approvata considerando, tra l’altro, che attorno al sidro si incontrano “un insieme di pratiche legate ai processi di produzione, distribuzione e consumo del sidro naturale che gli abitanti del territorio asturiano hanno sviluppato, almeno dall’alto medioevo ”. Alla Sidreria Trabanco producono il sidro rimanendo fedeli ai valori della tradizione e prendendosi cura dell’ambiente, continuando il lavoro svolto dai loro predecessori e per garantire la sopravvivenza di un’eredità secolare. Le mele vengono selezionate insieme ai vicini e ai coltivatori della zona di Lavandera con i quali la sidreria collabora da tutta la vita e il sidro viene fatto fermentare in botti di legno che hanno più di 50 anni di storia. Inoltre, dopo anni di studio, Trabanco ha anche recuperato varietà di mele da sidro tradizionali a rischio di estinzione.

Il comitato di valutazione ha anche considerato che il sidro e la sua cultura sono passati di generazione in generazione, creando una “ricchezza culturale” che si riflette in un vocabolario specifico e originale nella lingua asturiana. La candidatura ha, inoltre, evidenziato che nelle Asturie il sidro è “un particolarissimo alimentare frutto delle relazioni e dei legami generati nel tempo tra un prodotto della terra di origine contadina, un territorio e una popolazione”. Senza dubbio, da parte della Sidreria Trabanco c’è molto orgoglio nell’essere asturiani e di gustare il sidro come fanno loro, cioè prendendosi cura del loro valore. Questa candidatura è il primo passo verso la realizzazione del desiderio di vedere il sidro riconosciuto come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Ora bisogna solo aspettare fino all’autunno del 2023 per la decisione finale. Intanto vi invitiamo a continuare a sostenere la candidatura su questo sito www.culturasidreraasturiana.com.
