Del sidro e del formaggio: la pratica

formaggio

Dopo l’introduzione sugli abbinamenti tra sidro e formaggio della volta scorsa siamo finalmente pronti per passare a darvi una mano con la parte pratica. Insieme al team di yndella abbiamo creato una serie di abbinamenti per guidarvi nella scelta degli abbinamenti che preferireste provare.

Aspall Imperial e Strachitunt

formaggio

Aspall Imperial: un sidro dal sapore vigoroso, dato dalle mele bitter-sweet usate per produrlo, grazie alle note delicate di uva e prugna, si sposa perfettamente con un formaggio come lo Strachitunt, formaggio dai sapori intensi (specialmente i più stagionati) e lievemente piccanti.

La Chouette Rosé e Bitto

formaggio

La Chouette Rosé è perfetto per formaggi dai sapori decisi e floreali come nel caso del Bitto. Questo sidro di mele e pere, con la sua dolcezza e acidità, accompagna perfettamente gli aromi floreali del formaggio principe degli alpeggi lombardi.

Trabanco Avalon e Branzi

formaggio

Il Branzi è un formaggio tipico della Val Brembana la cui stagionatura va da un minimo di 60 giorni a un massimo di un anno. Noto per il suo sapore dolce e delicato questo formaggio va a nozze con Avalon di Trabanco, un giovane e fruttato sidro asturiano, con un corpo deciso dato dalle note acide e leggermente legnose che lo contraddistinguono.

Longueville Mór e Fiorita di Bufala

Longueville Mór è un sidro irlandese a fermentazione lenta, invecchiato sei mesi in botti di quercia. Il sapore leggermente dolce, la bassa acidità e il lievissimo tocco acetico lo rendono ideale per accompagnare la fiorita di bufala. Un formaggio dalla crosta lievemente vellutata e dal profumo delicato e edibile a pasta compatta e (a seconda della stagionatura più o meno) cremosa. Il suo sapore leggermente dolce e pannoso dato dal latte di bufala viene esaltato e leggermente sgrassato dal sapore, allo stesso tempo fruttato e speziato, astringente del sidro di mele.

Maley Saint Bernàrd e Formai de mut

Le ricche sensazioni di mela matura del sidro valdostano Saint Bernàrd unità alla sua lieve acidità e alla nota dolce della pera sono esaltate dalla delicatezza del Formai de mut, formaggio della val brembana poco salato. Un abbinamento doppio, di sapori da un lato e di sensazioni dall’altra. Entrambi questi prodotti riportano sensazioni fresche delle valli di montagna.

Idromele Viking Blod e Formaggella di capra

formaggio

Quello con l’idromele Viking Blod, dal sapore dolce con una punta amarognola data dall’ibisco è un abbinamento per eccellenza. Qual cosa migliore di un buon formaggio accompagnato al miele? Non potevamo trovare abbinamento migliore per la formaggella di capra: dal sapore dolce e l’odore ircino, caratteristico dei formaggi di capra.

Kermao Pommeau de Bretagne AOC e Taleggio DOP 1° qualità

Un bel matrimonio tra due prodotti ad origine protetta, uno in Francia e l’altro in Italia. I sentori dati al Pommeau dall’unione tra succo di mele (al 70% amare e agrodolci), lambig (brandy di mele francese) e invecchiamento in botte (minimo 36 mesi) sono ideali per un formaggio come il Taleggio che, se stagionato a sufficienza, presenta aromi di sottobosco e stalle uniti a emozionanti sentori di tartufo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *