Degustazione
Sono diversi i tipi di sidro in commercio e, proprio come avviene per i vini, tutti con caratteristiche molto diverse tra di loro. Esistono sidri dolci, dal sapore fruttato, poco alcolici e molto spumeggianti, il sidro secco, più o meno frizzante e il sidro tradizionale, di maggior gradazione alcolica e dal gusto dalle note amarognole. Per facilitarne la degustazione, la ruota del sidro raccoglie tutti gli aromi più comuni di questa bevanda. Per una corretta degustazione del sidro, si parte dal centro e si identificano gli aromi in categorie generali (frutta, acido, dolce…). Poi, per poi affinare sempre più la percezione, si procede verso l’esterno, cerchio dopo cerchio, identificando precisamente il sentore negli anelli successivi.
